L’impiego di tecnologie digitali e di internet nei processi scolastici appare ormai sempre più centrale ed ineluttabile nella convinzione che esso rappresenti il viatico per la formazione e la crescita di una società civile inclusiva, efficiente e preparata ad affrontare le sfide di un futuro, a sua volta, sempre più digitale”, a dirlo è l’Agcom nel Report sullo Stato di sviluppo digitale delle scuole in Italia.
In Italia il 97% delle scuole è connessa alla rete internet, ma solo il 12,5% ha una connessione con velocità superiore ai 30 megabyte al secondo: la lentezza delle connessioni diventa particolarmente grave, dal momento che la Strategia Italiana per la banda ultra-larga, in linea con quanto indicato nell’Agenda Digitale Europea, definisce come prioritaria la copertura ad almeno 100 Mbps delle sedi della P.A., ivi incluse le scuole, entro il 2020 e 1 Gbps entro il 2025.
Inoltre, è davvero preoccupante che il 3% degli edifici scolastici – quindi oltre 1.200 – risulti ancora privo di qualunque connessione, con scuole prevalentemente primarie e dislocate per la maggior parte nel sud Italia.
Il livello di connessione veloce, già piuttosto basso, è anche poco uniforme. A fare la differenza sono: la tipologia di scuola, la grandezza dell’istituto, la posizione geografica. Negli istituti secondari di II grado, ad esempio, la banda ultraveloce è più diffusa (23%) rispetto a quelli secondari di I grado (11,2%) e alle primarie (9,4%).
Le scuole di Toscana e Lombardia hanno deciso di fare affidamento su Uania e in soli 6 mesi di tempo sono riuscire ad ottenere una connessione veloce. Grazie a UaniaBox oltre 5.800 studenti toscani e lombardi hanno finalmente ottenuto una connessione a 1Gbps, ideale per la DAD certo, ma anche per ogni altra attività multimediale che è possibile inserire nel percorso scolastico. Pensiamo, giusto per fare un esempio, alla LIM – Lavagna Interattiva Multimediale oggi sempre più utilizzata nelle scuole italiane. Le scuole che hanno scelto Uania hanno generato un traffico pari a 53.6 terabytes ed è stata erogata banda per 3.7Gbps.
Sin dal giorno della sua fondazione, Uania ha avuto un solo ed unico obiettivo in mente, quello di riuscire a far si che in tutta Italia fosse disponibile la connessione veloce, anche in quelle zone dove la banda larga non poteva arrivare.
La nostra mission è colmare i divari territoriali e far sì quindi che istruzione e cultura siano accessibile per tutti.