Consideriamo il nostro impatto sulle persone e sul pianeta in tutti i processi lavorativi. E non smettiamo mai di chiederci come possiamo contribuire ancora per rendere il mondo migliore

Consideriamo il nostro impatto sulle persone e sul pianeta in tutti i processi lavorativi. E non smettiamo mai di chiederci come possiamo contribuire ancora per rendere il mondo migliore

RESPONSABILITÀ SOCIALE

IL NOSTRO IMPEGNO

La CPU degli UaniaBox contribuisce alla ricerca attraverso il calcolo distribuito

La CPU degli UaniaBox contribuisce alla ricerca contro la SARS-CoV-2 attraverso il calcolo distribuito

Il nostro impegno è accelerare considerevolmente il progresso dell’umanità.

I processori degli UaniaBox sfruttano la loro potenza di calcolo entrando in contatto con la piattaforma Science United e BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), un software libero a sostegno di progetti e aree scientifiche come la medicina, la genetica, la biologia molecolare e la climatologia.

Uania contribuisce con i suoi UaniaBox al progetto SiDock@home finalizzato alla scoperta di farmaci. L’obiettivo è la ricerca di ligandi: piccole molecole che possono legarsi con successo con bersagli proteici e modulare un processo cruciale per la biochimica dei virus. Il ligando ideale, basato sul docking molecolare, dovrebbe essere complementare per forma e proprietà al sito di legame della biomolecola bersaglio.

La prima missione di SiDock@home è la scoperta di possibili farmaci contro il virus SARS-CoV-2. Nasce come estensione del progetto COVID.SI.

I dati vengono elaborati in generale in ogni frazione di tempo durante il quale il box non è utilizzato per compiti gravosi. L’elaborazione avviene a priorità bassa, il che significa che non si noterà nessun rallentamento nell’utilizzo delle potenzialità di calcolo

Completed targets: corona_3CLpro_v3, corona_PLpro_v1, corona_PLpro_v2, corona_RdRp_v1, corona_Eprot_v1, corona_3CLpro_v4, corona_3CLpro_v5, corona_3CLpro_v6, corona_3CLpro_v7, corona_3CLpro_v8, corona_Sprot_delta_v1, corona_NSP14_MTase, corona_PLpro_v3, corona_PLpro_v4, corona_NSP14_7n0d_7n0b, corona_NSP16_v1, corona_Eprot_v2, corona_Eprot_v3, corona_NSP13_v1

AMBIENTE

IL NOSTRO OBIETTIVO

Vogliamo compensare l'emissione di CO2 di tutti gli UaniaBox

In collaborazione con Treedom, abbiamo piantato 15 alberi da frutto e forestali in Camerun contribuendo ad una maggiore sicurezza alimentare (assicurando risorse alimentari in modo costante nel tempo), all’assorbimento di CO2, sviluppo economico (i frutti degli alberi e i prodotti derivati dalla loro trasformazione, possono essere commerciati in circuiti locali, offrendo opportunità di reddito) e alla protezione ambientale (gli alberi sono piantati in sistemi agroforestali che favoriscono l’interazione virtuosa tra le diverse specie e il loro impatto positivo sull’ambiente e sui terreni).

I prossimi passi? Pianteremo un albero ogni 3 petabyte aggregati da tutti gli UaniaBox!

0
Petabytes aggregati
0
Alberi piantati
0
KG di CO2 assorbita*
* Periodo di compensazione CO2          0 anni/10 anni
   Compensazione annuale media        90,00 KG
L’albero continuerà ad assorbire CO2 anche negli anni successivi al decimo. Si tratta quindi di una stima prudente.

LA FORESTA UANIA

Cacao

825 Kg di CO2

pari a quella prodotta

da 7920 km in Bus

 

Paese: Camerun

Scopri i benefici, gli usi locali e il significato della foresta Uania su Treedom

SOSTENIBILITÀ

100% Energia Rinnovabile​

I servizi IT e TLC vengono erogati in conformità ai più alti standard di business continuity e di sicurezza certificati (ISO9001, ISO27001, ISO/IEC 20000-1, ISO 140001) e vengono garantiti con le migliori capacità di interconnessione, prestazioni di servizio, scalabilità, resilienza ed affidabilità (certificazione Open-Ix Oix 1, la più importante per punti di interscambio internet).

I data center di Uania usano energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile e riducendo l’impatto ambientale. L’infrastruttura ICT è tra le prime firmatarie del “Climate Neutral Data Center”, un accordo di autoregolamentazione creato in collaborazione con la Commissione Europea con l’obiettivo di rendere i data center neutrali sotto il profilo dell’impatto climatico entro il 2030. 

La Società collabora con gli enti nazionali e regionali, come ad esempio ARPA, e in linea con la UNI 10855 “Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti”, e prevede misurazioni a necessità, giornaliere e notturne, del livello di rumore presente attorno ai propri data center allo scopo di introdurre possibili interventi correttivi atti a ridurre la rumorosità.

I sistemi di gestione della qualità riguardanti i processi di sviluppo e la produzione degli hardware UaniaBox sono in conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2015, concepita in termini di High Level Structure.

Siamo sempre alla ricerca di miglioramento continuo basato su obiettivi misurabili ed è costante il nostro impegno nel garantire proattivamente la “continuità di fornitura”, legandola all’approccio sul rischio “Risk Based Thinking”.

Tutti i dispositivi e i componenti elettronici soddisfano i criteri di conformità agli standard vigenti, in conformità con la certificazione FCC.

Siamo RoHS Compliant: imponiamo restrizioni sull’uso di sostanze pericolose (piombo, mercurio e cadmio) nella costruzione degli hardware.